martedì 4 dicembre 2018

VITA E MIRACOLI DI SAN NICOLA

VITA E MIRACOLI DI SAN NICOLA





Una vita di S. Nicola, nel senso odierno di una biografia, è impossibile.
Forse sarebbe stato possibile se la Vita che ebbe sotto mano il sacerdote Eustrazio di Costantinopoli verso il 580 d. C. fosse giunta sino a noi, ma di essa ci è pervenuto solo il capitolo relativo agli ufficiali bizantini (praxis de stratelatis). Le altre notizie derivano da testi sparsi, come il racconto della riduzione delle tasse (praxis de tributo) e l'Encomio di Andrea di Creta (VII secolo), nonché dalla Vita che di Nicola scrisse tale Michele Archimandrita (VIII o IX secolo), basandosi sulle tradizioni orali di Mira, la città di cui Nicola fu vescovo. Di conseguenza, la Vita di S. Nicola si concretizza in una sequenza di episodi, fondamentali alla conoscenza della sua personalità, che però non si trasformano in una Vita che si sviluppi in momenti articolati fra loro.

Gli episodi che, a prescindere dalle coloriture agiografiche, hanno qualche base di storicità sono i seguenti:


Infanzia e giovinezza

La dote alle fanciulle (Praxis de tribus filiabus)



Vescovo di Mira per ispirazione divina


La carestia a Mira (Praxis de navibus frumentariis)


La difesa della fede al concilio di Nicea (325)

Nicola converte l'eretico Teognide



I miresi salvati dalla decapitazione (Praxis de stratelatis, I)

Nicola salva i tre generali (Praxis de stratelatis, II)



Riduzione del tributo (Praxis de tributo)


Distruzione del tempio di Artemide



Miracoli di naviganti (Thauma de Artemide e Praxis de nautis)


La morte (anno 334?)










INFANZIA E GIOVINEZZA.





Nicola nacque intorno al 260 a Patara, importante città della Licia, una regione a sud dell'Asia Minore (attuale Turchia). Nacque dunque in una città portuale ben nota ai cristiani, essendovi passato duecento anni prima S. Paolo in uno dei suoi viaggi. A parte questo dato radicato nella tradizione ed abbastanza attendibile, dell'infanzia di Nicola non si
conoscono episodi che possano vantare una qualche base documentaria.
Parecchi scrittori riferiscono che nacque da nobili genitori cristiani che si chiamavano Epifanio e Nonna (secondo altri Teofane e Giovanna). Ma tutto questo nasce da una confusione creatasi verso l'880-900 dopo Cristo, quando qualcuno, avendo scoperto la vita di un santo monaco sconosciuto di nome Nicola (vissuto nella stessa regione del nostro),
attribuì al S. Nicola di Mira le cose che invece riguardavano questo monaco nel VI secolo, cioè due secoli dopo.
Il santo biografo Michele, che non conosceva la Vita di questo monaco Nicola, si basò solo sulle tradizioni miresi e sulla spiritualità monastica. Aveva comunque un dato importante, il suo essere divenuto vescovo, e ciò era più che sufficiente ad impostare il discorso dell'infanzia di Nicola.
Essendo destinato ad un glorioso episcopato, Nicola avrebbe dovuto rivelarsi impegnato sulla via della perfezione sin dai primi anni, anzi fin dalla nascita. E la perfezione, ovviamente, era raggiungibile solo attraverso gli atti di penitenza comuni nell'ambito della vita monastica cui apparteneva lo stesso Michele Archimandrita, il che non significa che sia stato lui ad inventare l'episodio dell'allattamento. Con ogni probabilità, anch'esso è parte di quella vasta trasmissione orale che ha preceduto la sua biografio.


Secondo questa tradizione, il bambino Nicola, mentre durante gli altri giorni della settimana succhiava il latte della madre nei normali intervalli dei bambini, il mercoledì ed il venerdì lo prendeva una volta sola. Dopo di che il biografo procede con l'educazione giovanile di Nicola, tutto casa e chiesa si direbbe oggi.Certo, non vi sono elementi per negare un quadro così edificante. Tuttavia la descrizione segue troppo i canoni di un'esortazione pedagogica ai giovani del tempo. Appare poi molto improbabile che a Patara ci fosse già qualche chiesa cristiana ai tempi del giovane Nicola. L'astensione da tutto ciò che fosse attività e vita pubblica mal si concilia infine col carattere attivo ed energico che Nicola rivelerà più tardi. Ora, a meno di un cambiamento radicale in età
matura, alquanto improbabile, il giovane Nicola doveva essere sveglio e deciso.





LA DOTE ALLE FANCIULLE (Praxis de tribus filiabus)


Dopo aver raccontato gli anni dell'infanzia e prima di riferire l'unico episodio antecedente all'episcopato, alcuni scrittori affermano che Nicola restò orfano e che ereditò una notevole ricchezza. Successivamente si aggiunse che la morte dei genitori avvenne durante una pestilenza, in occasione della quale si erano messi ad aiutare quelli che ne erano stati colpiti.
Ovviamente, si tratta di pie tradizioni, senza il benché minimo fondamento storico.
 Attendibile appare invece l'altra affermazione, secondo la quale Nicola ereditò una grande somma, sia per la concordia delle fonti al riguardo, sia per lo sviluppo successivo dei fatti.
Nel quadro di questa caratterizzazione di Nicola, come di un giovane attivo nella carità verso il prossimo, la tradizione ci ha fatto pervenire notizia di un episodio concreto di cui fu protagonista.
Risultati immagini per san nicola iconeIl racconto in questione, a differenza della Praxis de stratelatis, non è corroborato d testimonianze esterne, né ci è pervenuto qualche frammento del testo originale che certamentedoveva far parte dell'antica Vita del Santo del IV-V secolo. La sua storicità, almeno nelle sue linee essenziali, è comunque garantita dalla varietà delle antiche tradizioni pervenuteci. LaPraxis de tribus filiabus ci è giunta infatti in tre principali versioni, quella bizantina (di Michele Archimandrita, VIII secolo), quella sinaitica (di Anonimo, probabilmente fra il VI e I'VIII secolo)e quella etiopica (nel Sinassario, probabilmente X-XIII secolo). La narrazione più estesa e più nota (oltre che più retorica) è la prima. Esse differiscono su alcuni particolari, come ad esempio il numero delle fanciulle, rispettivamente tre, due e quattro.Il contesto è quello di un padre che da una certa agiatezza era caduto in estrema miseria. Avendo alcune figlie in età da marito, venendo esse non considerate e quindi emarginate per la povertà incui era caduta la famiglia, pensò di risolvere il problema facendole prostituire. Nicola
venne a sapere di questo dramma familiare e decise di intervenire secondo la modalità suggerita nel Vangelo: "Quando dunque fai l'elemosina, non suonar la tromba avanti a te, come fanno gli ipocriti nelle sinagoghe e nelle piazze, per essere onorati dagli uomini. Vi dico in verità che costoro hanno gia ricevuto la loro ricompensa. Quando tu fai l'elemosina invece, non sappia la tua sinistra quel che fa la tua destra, in modo che la tua elemosina resti segreta, e il Padre tuo, che vede nel segreto, ti ricompenserà" (Matteo, VI, 2-4).



Ecco come il primo biografo di S. Nicola, vale a dire Michele Archimandrita, riporta l'intervento di Nicola: Senza recarsi da lui e senza fermarsi a soppesare la quantità del dono o le parole di conforto, deciso a liberare quello dalla turpitudine e allo stesso tempo a non suonare la tromba sulla sua elemosina, agendo con cautela, raccolse in un panno una somma sufficiente in monete d'oro, di nascosto la gettò attraverso la finestra nella casa di quell'uomo, e in fretta tornò a casa sua. Come si fece giorno, l'uomo, levatosi dal letto, trovò in mezzo alla casa il gruzzolo di denaro e, con le lacrime che non poteva trattenere, preso dalla gioia, stupito e sbalordito, rese grazie a Dio.Dopo la lieta sorpresa ovviamente il padre cercò di capire da che parte gli fosse venuta la fortuna. Intanto però organizzò il matrimonio della figlia più grande e si ravvide del suo peccato. Vedendo che il padre si era ravveduto, Nicola ripeté l'atto di carità, gettando sempre di notte per la finestra un altro sacchetto di monete d'oro. Si può ben immaginare la gioia e la commozione del vecchio padre. Che poté così organizzare il matrimonio della seconda figlia.
Speranzoso che la stessa sorte capitasse alla terza figlia, ma anche incuriosito su chi fosse il
benefattore, il padre cercò di dormire con un occhio solo, nella speranza che se fosse arrivata la terza dote avrebbe potuto sorprendere e riconoscere il benefattore. Ed infatti, una notte,
appena sentì lo sperato rumore dei sacchetti di monete che cadevano a terra, balzò in piedi.

Si precipitò fuori e subito lo raggiunse, ed avendolo riconosciuto, gli si gettò ai piedi e prostrato scoppiò in lacrime e singhiozzi. Poi ringraziandolo calorosamente, con molti argomenti lo chiamava, dopo Dio, salvatore suo e delle tre figlie. Diceva: "Se non fosse stato per la tua bontà, suscitata dal nostro comune Signore Gesù Cristo, già da tempo le avrei consegnate ad una vita di perdizione e di vergogna". Udito ciò S. Nicola fece rialzare l'uomo da terra e l'obbligò a giurare di non rivelare a nessuno fino al termine della sua vita che era stato lui a fargli avere quei beni.Quindi lasciò che l'uomo se ne andasse in pace.





Il racconto di Michele Archimandrita si presenta con tutte le caratteristiche della storicità, ad eccezione di qualche particolare. Mancano i nomi sia del padre che delle fanciulle, tuttavia non si tratta di un miracolo, e l'episodio presenta una notevole verosomiglianza. Infatti, non è superfluo ricordare che l'autore riporta una tradizione mirese e che in questa  stessa tradizione l'usanza di offrire la dote alle fanciulle povere non era nuova in Licia. Si ha il caso di Opramoas,che un secolo e mezzo prima di Nicola, aveva compiuto a Rodiapoli, non lontano da Mira, un'azione analoga.
E' opportuno ricordare che secondo il manoscritto sinaitico le figlie sono due (e non tre), Nicola non solo ha ancora i genitori ma è a loro che sottrae la somma per la dote alle fanciulle e che qui manca la rincorsa del padre beneficato.



VESCOVO DI MIRA PER ISPIRAZIONE DIVINA.


All'episodio delle tre fanciulle nella Vita di Nicola segue la sua elezione a vescovo di Mira.

Con ogni probabilità dunque, il giovane si era trasferito in questa altrettanto importante città della Licia, in cui ancora oggi si conservano notevoli tracce del quarto e quinto secolo avanti  Cristo (le tombe rupestri) e il bellissimo anfiteatro romano. Alcuni agiografi recenti, aiutandosi con i dati della vita del monaco Nicola, raccontano come fu ordinato diacono e sacerdote e come si partì per Mira ove arcivescovo era un suo zio. E' stato rilevato anche il suo desiderio di andare iuna città ove non fosse conosciuto, come invece lo era a Patara dopo che il padre delle tre fanciulle aveva svelato il segreto della dote alle sue figlie. Ma in un caso come nell'altro i conti non tornano.
 Nel primo infatti siamo del tutto fuori strada, nel secondo siamo di fronte ad una supposizione senza la minima prova. Per cui non resta altro che accontentarsi del dato dello spostamento di Nicola da Patara a Myra.
Considerando il tempo necessario ai Miresi per imparare a conoscerne le virtù, si può pensare che si fosse trasferito verso il 290 e che fosse eletto vescovo intorno al 300. Preoccupato di mettere in evidenza piuttosto il disegno divino che non l'iniziativa dell'uomo, Michele Archimandrita narra che il Signore rivelò ad un uomo di chiesa come procedere:

A costui così disse: "Recati con altri alla casa di Dio di notte; appostati nell'atrio e il primo che all'alba entrerà prendilo e fallo ordinare vescovo. Il suo nome è Nicola". Colui che da Dio aveva udito quella mirabile voce andò a comunicarla agli altri vescovi e al popolo che si trovavano all'interno della chiesa ad innalzare continue preghiere a Dio. Quindi, obbedendo all'annuncio divino si andò a mettere presso l'uscita. Alle prime ore del mattino il grande Nicola venne mandato da Dio e fu il primo a varcare la soglia della chiesa. (…)
Essendosi riuniti i cittadini della metropoli di Mira ed avendo ascoltato e creduto a quanto era
stato detto dai vescovi amati da Dio, accolsero con gioia quanto riguardava il santo, anzi vi
apportarono pure la loro testimonianza.
Così, colui che portava il nome di Nicola fu innalzato alla
cattedra episcopale. Ed egli divenne ottimo pastore di quelle pecorelle ragionevoli di Cristo, dando 
per primo l'esempio.

L'agiografo, e questa è una cosa che balza subito agli occhi, non parla di un precedente stato 
clericale o monastico di Nicola. E vero che questo è un indizio puramente negativo, ma in considerazione del come si faceva emergere una cosa simile nelle biografie correnti, si tratta di una omissione significativa. Così dovette intenderla anche il grande canonista Graziano, a meno che, oltre questo indizio, non avesse avuto qualche altra fonte a noi ignota, allorché nel suo Decretum tratta dell'elezione dei vescovi.
Nel capitolo VIII questo principe dei canonisti medioevali riporta la norma secondo la quale non si dovevano promuovere all'episcopato persone prive di preparazione intellettuale o comunque sprovveduti (rudibus et imperitis).Nel suo commento afferma poi che, in base agli autori menzionati, bisognava concludere che era proibito elevare i laici all'episcopato (His omnibus auctoritatibus laici prohibentur in episcopatum eligi).


Ma subito aggiunge: 


Tuttavia il beato Nicola fu eletto vescovo da laico, il beato Severo fu elevato all'arcivescovato mentre era addetto ad un lanificio, il beato Ambrogio, pur non essendo neppure battezzato, fu eletto arcivescovo. (…). Quando dunque un laico, grazie alla sua perfezione si eleva al di sopra della vita clericale, sull'esempio dei beati Nicola, Severo e Ambrogio, la sua elezione può essere considerata valida.




Michele Archimandrita scriveva quando la disciplina ecclesiastica si era alquanto clericalizzata e i vescovi venivano scelti fra persone non sposate. Onde il bisogno di trasformare la voce del popolo direttamente in voce di Dio.




LA CARESTIA A MIRA (Praxis de navibus frumentariis).


Nella Vita di Nicola si trova un episodio, chiamato delle navi frumentarie, la cui cronologia non è certa. Si potrebbe riferire infatti alla carestia del 311-313, oppure a quella del 333-334. Anche in questo caso ci si trova di fronte ad un'impegnativa opera di carità del vescovo di Mira che, probabilmente, solo più tardi, nell'immaginazione dei Miresi, assunse i connotati del miracolo.
Durante la suddetta carestia, che non aveva colpito soltanto la Licia, ma gran parte delle
province dell'impero, approdarono a Mira delle navi provenienti da Alessandria.
Egli salì su una di queste esortando il capitano a scaricare parte del grano. Alle obiezioni di
quello Nicola si impegnò ad assumersi la responsabilità nei confronti degli esattori della capitale.
In realtà non e ne fu bisogno, poiché quando le navi pervennero a Costantinopoli al momento della misurazione si constatò che veniva sbarcata la stessa quantità imbarcata ad Alessandria.
Il Santo intanto prese il grano e dopo averlo misurato lo distribuì a tutti. E tutti allora
ringraziavano Dio in ogni occasione poiché il grano che avevano ricevuto in dono da lui bastò loro per due anni. Anzi, poiché ne avevano conservato una parte anche per la seminagione,
seminarono le loro terre e godettero così dei benefici di Dio, per mezzo dell'intercessione del suo servo Nicola.
Come per l'episodio della dote alle fanciulle povere, la figura di Nicola si staglia in tutto il suo
impegno per i deboli, con la particolarità che in questo caso i deboli non sono persone singole,
mal'intero suo gregge dei cristiani miresi. Se però i due episodi sono idonei alla
caratterizzazione del Santo, comportano ugualmente delle difficoltà di datazione. Anche qui
infatti mancano elementi per collocare cronologicamente l'accaduto. La menzione di Costantinopoli, fondata nel 324, farebbe pensare alla carestia del 333, ma non va dimenticata la tendenza degli agiografi a collocare ogni tragedia all'epoca di Diocleziano ed ogni cosa buona all'epoca di Costantino.



Non è impossibile dunque che ci sia stata una vera e propria damnatio memoriae di Licinio.
Myra (come Patara) era stata nel secolo precedente uno dei grandi depositi di grano dell'impero romano. Ancora oggi si vedono le rovine del granarium costruito da Adriano nell'anno 130 presso Andriake, il porto di Mira. E non sembra che patisse grossi danni nel violento terremoto del 141 d.C. La presenza del granaio rende più che naturale la sosta delle navi provenienti da Alessandria.
Poco più di un decennio prima la stessa Alessandria era stata colpita dalla carestia, ma si era
ripresa rapidamente grazie alla fiorente agricoltura presso le rive e sul delta del Nilo

LA DIFESA DELLA FEDE AL CONCILIO DI NICEA (325).

Il primo ventennio del IV secolo fu decisivoanche per quanto riguarda il passaggio dal
paganesimo al cristianesimo. 
Alcuni sinassari tramandano che Nicola dovette subire la persecuzione di Diocleziano. Ma,
mentre del vescovo della sua città natale Metodio, si sa che subì il martirio, di Nicola si parla e tardivamente di carcere. E' chiaro quindi che Nicola evitò di provocare le autorità romane, preferendo soffrire in ombra ed alleviare le sofferenze del suo gregge.
Dopo circa un ventennio di episcopato trascorso nell'impegno per l'elevazione morale dei miresi come pure per il miglioramento sociale, ecco che il mondo cristiano fu sconvolto dall'eresia ariana, un'eresia che andava ad intaccare il cuore della fede cristiana: affermando che il Figlio di Dio era nato nel tempo (e non era quindi coeterno al Padre), Ario negava dunque la natura divina del Figlio nell'ambito della Trinità. E dato che una certa subordinazione del Figlio rispetto al Padre c'era sempre stata nella cristianità, questa eresia ebbe notevole successo, provocando gravi discordie fra i cristiani dell'impero.
In quel momento Costantino stava procedendo alla costruzione di una nuova capitale che aveva deciso di chiamare Costantinopoli, dandole un aspetto eminentemente cristiano, in
contrapposizione a Roma, ancora fortemente pagana.
Benché si trattasse di un tema dogmatico o religioso, per la pace dell'impero prese l'iniziativa di convocare tutti vescovi affinché questi problemi fossero affrontati in modo universale e universalmente risolti. Così, nel 325 tutti si riunirono a Nicea, in Bitinia.
Vari scrittori hanno messo in dubbio la presenza di Nicola a Nicea, affermando erroneamente che il suo nome non compare nelle liste dei Padri. In realtà, su una ventina di liste pervenuteci, il nome di Nicola non compare in quelle che riportano un numero di circa 200 nomi, compare invece in quelle che riportano 300 nomi (il numero ufficiale e tradizionale è di 318 padri). E' difficile seguire il dibattito specialistico sulle liste più antiche condotto da Gelzer, Hilgenfeld, Cuntz, Leclercq, Schwartz e Honigmann. Basti dire che Schwartz, considerato da molti il numero uno in questo campo, considera fondamentale la lista di Teodoro il Lettore (515 circa dopo Cristo).
Il fatto che il manoscritto della Historia Tripartita sia molto tardivo, argomento considerato decisivo da altri autori, è stato da lui considerato irrilevante ai fini della sua autenticità.
E nella lista di Teodoro il Lettore, al 151° posto, c'è Nicola di Mira.
Del resto, gli stessi Gelzer, Hilgenfeld e Cuntz, nonostante la loro tesi sulle liste più antiche,
nelle cartine geografiche a conclusione del loro testo non escludono Nicola di Mira, ma a fianco a Mira pongono un punto interrogativo. Una prudenza resa necessaria da varie considerazioni.
Basterebbe citare questa: la Licia non era una provincia di minore importanza rispetto alla
Frigia, alla Pisidia, alla Pamfilia o alla Caria, eppure nell'ordine queste province circostanti sono rappresentate da 8, 11, 7 e 5 vescovi. La Licia invece uno solo (Eudemo di Patara). Basterebbe solo questo rilievo per capire tutta la fragilità dell' Index Restitutus.
Senza dire che in queste liste spesso non c'è neppure S. Pafnuzio, che dallo storico Sozomeno sappiamo sicuramente tra i protagonisti del Concilio.
Non è improbabile che anche S. Nicola, tra i vescovi "non teologi", prendesse la parola, e
potrebbe essere stato lui il vecchio che convertì il filosofo pagano. La controversia teologica
infatti  creava un certo disagio in molti vescovi e non, accentuata dalla presenza di alcuni filosofi pagani.
Sozomeno racconta di un vecchio confessore che, di fronte ad un filosofo che cercava di mettere in rilievo l'incomprensibilità della fede, espose l'essenziale di questa nel fatto che Cristo, mosse a compassione del baratro in cui era caduto l'uomo, si era incarnato per riportare l'uomo a Dio, e sarebbe venuto alla fine per giudicare tutti.
A proporre il nuovo termine "consustanziale" per definire il rapporto del Figlio al Padre fu il
vescovo Osio di Cordova. Esso fu accettato e sottoscritto, al termine del dibattito, da quasi tutti i vescovi presenti a Nicea, ad eccezione di Teona di Marmarica e Secondo di Tolemaide, che con Ario furono scomunicati. Come si vede, firmarono anche vari vescovi filoariani. Così il 25 agosto del 325 il concilio ebbe termine e i padri poterono fare ritorno alle loro sedi. Ed anche Nicola fece ritorno a Myra.
Ma la pace tanto sperata da Costantino non seguì all'accordo sulla formula, poiché non tutti i vescovi vollero rompere la comunione con gli Ariani. Per questo Costantino si vide costretto ad esiliare Eusebio di Nicomedia e Teognide, vescovo di Nicea. Non è il caso qui di riportare le vicende e le lacerazioni che visse la chiesa nei decenni successivi; vicende che videro da una parte come protagonista Atanasio di Alessandria, intransigente assertore della terminologia nicena e della rottura di comunione con gli ariani, dall'altro Eusebio di Nicomedia e Teognide. Nicola restò alquanto in ombra, prova ne è il fatto che Atanasio (che ne avrebbe avuto tutto l'interesse) mai lo nomina. Di conseguenza sono da considerarsi come pie leggende gli episodi tradizionalmente attribuiti a Nicola in occasione del concilio di Nicea, quellodel mattone e quello dello schiaffo ad Ario.  
.
Per quanto riguarda il primo, il Beatillo (Historia di S. Niccolò, Napoli 1620, p. 290) immagina il
Santo che, alle parole ironiche di alcuni filosofi, avanza verso uno di essi e preso dal pavimento
con le sue mani un mattone, dìsse gli ad alta voce, in modo che dagli astanti potea esser udito:
Dimmi un poco, o filosofo, perché ti pare impossibile nel Creatore, quello che a suo modo si trova
anco nella creatura? Certo, questo c'hò nelle mani, è un solo mattone, e pure in esso sono tre

cose distinte fuoco, acqua e terra. Caso meraviglioso. A pena finì di ciò dire, quando a vista di 



quanti stavano lì presenti, uscì dalle mani del santo, e fuggì verso alto una piccola fiamma, 
caddero al pavimento alcune gocciole di acqua, e la terra nelle stesse mani, restò secca e disfatta".
Un pò meno convinto, anche il Putignani (Istoria di S. Nicolò, pp. 161-162) riporta questo episodio, precisando in nota che "questo miracolo da' Greci odierni vien attribuito a S. Spiridione".
Il primo a parlare dello schiaffo ad Ario sembra sia stato Pietro de Natalibus nel suo Catalogus sanctorum et gestorum eorum ex diversis voluminibus collectus, Lugduni 1508 (scritto neI XIV secolo). Acceso da santa ira e zelo per la fede Nicola avrebbe schiaffeggiato Ario, cosa che pagò col carcere. Qui, mentre celebrava la messa in onore della Vergine verso la quale era devoto, due  angeli apparvero per restituirgli il pallio e la mitra. L'interpretazione dell'agiografo domenicano era da un lato il tentativo di interpretare l'iconografia del Santo con Cristo e la Vergine in alto che porgono a Nicola il Vangelo e l'omophorion (pallio), dall'altro una libera "traduzione" della "destra vendicatrice" di cui parla metaforicamente Andrea di Creta nel VII secolo.
Questi aveva parlato di una ultricem dexteram elevans.L'agiografo, aggiungendo in  maxillam, trasformava lo schiaffo morale in schiaffo materiale. Un altro scrittore aggiunse il particolare dei carcerieri che, a dispetto, bruciarono la barba di S. Nicola.

NICOLA CONVERTE L'ERETICO TEOGNIDE.


Nella liturgia orientale c'è questa preghiera: Regola di fede e immagine di mansuetudine,
maestro di continenza ti ha rivelato al tuo gregge la verità dei fatti. Ed invero con l'umiltà hai raggiunto le vette più eccelse, con la povertà la ricchezza. Padre Gerarca Nicola, prega Cristo Dio affinché salvi le anime nostre.
Questa è la vera immagine caratteriale del Santo: tenace e duro con i potenti o presuntuosi,
mite e comprensivo con i deboli o in buona fede. E forse fu proprio questo atteggiamento di
fondo a non farlo schierare con Atanasio dal punto di vista umano. Per quanto riguardava la 
fede, era ovviamente dalla stessa parte, sia pure con formulazioni non filosofiche. Ma per 
quanto riguarda la lotta all'eresia, Nicola la condusse con metodi pacifici (la mitezza appunto) e ispirati al dialogo.Scrive ad esempio Andrea di Creta: 



Chi del resto ammirerà la tua magnanimità? Chi inoltre non proverà stupore del tuo eloquio dolce,
della tua mitezza, o del tuo carattere pacifico e supplichevole? Pensiamo a quella volta che tu,
come raccontano, passando in rassegna i tralci della vera vite, incontrasti quel Teognide di santa
memoria, allora vescovo della chiesa dei Marcioniti. La discussione procedette in forma scritta fino a che non lo convertisti e riportasti all'ortodossia. Ma poiché fra voi due era forse intervenuta una pur minima asprezza, con la tua voce sublime citasti quel detto dell'Apostolo e dicesti: "Vieni, riconciliamoci, o fratello, prima che il sole tramonti sulla nostra ira".
La rilevanza dell'episodio riferito da Andrea deriva dal fatto che egli pronunciò questo discorso a Mira (forse nella stessa Basilica del Santo) e quindi dinanzi ad un uditorio che doveva conoscerela storia dei rapporti tra S. Nicola e il vescovo Teognide. Al tempo di Andrea certamente non esisteva alcun testo con questo episodio, altrimenti avrebbe detto "come sta scritto" e non "come raccontano" o "come si dice". Al suo tempo si trattava dunque solo di una tradizione orale. Il fatto però che Andrea alluda a questa tradizione dinanzi ai Myresi dà un peso particolare alla tradizionestessa.


Il passo di Andrea presenta qualche difficoltà. Innanzitutto alcuni manoscritti hanno
Marcioniti, altri hanno Marcianisti. Tuttavia, a meno che non si tratti di un illustre sconosciuto, ilTeognide in questione dovrebbe essere proprio il vescovo di Nicea al tempo del Concilio.
Dopo Eusebio di Nicomedia, Teognide fu il più illustre difensore dell'arianesimo. Come Eusebio,però, anch'egli (forse su pressione dell'imperatore) alla fine sottoscrisse il simbolo e la condannadi Ario. Dopo la chiusura del concilio fu tra i protagonisti della reazione anti-nicena per cui fudeposto, esiliato in Gallia e sostituito con Cresto. Ristabilito nella sua chiesa dopo tre anni,
sempre con Eusebio, continuò ad attaccare il termine "consustanziale" adottato nel concilio. Nel 336 contribuì a fare esiliare S. Atanasio. Morì nel 347, o secondo altri prima del 343 poiché non figura fra i capi ariani condannati nel concilio di Serdica. L'opera di Nicola per la sua"conversione" potrebbe riferirsi al fatto che a Nicea firmò il decreto contro Ario, a qualche che permise a Costantino di farlo tornare dall'esilio o anche (se morì nel 347) ad un ravvedimento che permise ai Padri di Serdica (343) di non includerlo fra i condannati per eresia.


I MIRESI SALVATI DALLA DECAPITAZIONE (Praxis de stratelatis, I).

Al suo rientro a Mira proveniente da Nicea il santo vescovo Nicola fu accolto con entusiasmo dai suoi fedeli, né egli li deluse, prendendo parte, nonostante la veneranda età, alle vicende comuni e quotidiane della popolazione. Riprese così la sua attività pastorale con grande lena.
Ovviamente, anche questo è un periodo oscuro, ma non è mancato chi, come lo scrittore barese Antonio Beatillo, non abbia tentato di riempire il vuoto con qualche episodio leggendario o addirittura inverosimile. Secondo questo scrittore, tanto erudito quanto poco critico, Nicola con altri vescovi si recò a Costantinopoli per la dedicazione della città (Historia di S. Nicolò, p. 305). Al
ritorno a Mira lo immagina che scrive libri per diffondere l'ortodossia; libri che poi tale Melambro
eretico avrebbe fatto bruciare (ivi, p. 311). Quindi Nicola decide di far visita al "capo della chiesa" e intraprendere un viaggio a Roma, durante il quale fa sosta a Bari e profetizza: "Hic requiescent ossa  mea " (Qui riposeranno le mie ossa) (p. 314).
A parte queste ed altre leggende riportate dal Beatillo, della sua sollecitudine per la giustizia e la
sua energia nel farla rispettare ci è pervenuto un episodio che potremmo definire l'azione caretteristica di Nicola: la praxis de stratelatis. Essa è la Praxis di gran lunga più celebre nei primi secoli di culto nicolaiano e decisamente quella che più d'ogni altra risponde alle esigenze della critica storica, ed ha determinato nel IX secolo l'eccezionale diffusione del culto. Una volta, per scuotere la solidità storico critica del testo, sugli Analecta Bollandiana apparve una recensione al volume di Laroche che ventilava la possibilità cheBios potesse essere sinonimo di Praxis, e che quindi non era dimostrata l'esistenza di una Vita anteriore al VI secolo. Non è il caso di confutare una tesi simile.
La sua storicità è garantita dunque dall'antichità del testo, che risale certamente a prima del VIsecolo, probabilmente alla fine del IV. E' garantita inoltre dalla concretezza dei dati verificabili dalla documentazione esterna al racconto; dati concernenti popolazioni di barbari (Taifali), il consigliere di Costantino Ablavio, il generale Nepoziano, ben noti alla storia del tempo, oltre alle precisazioni topografiche sulla città di Mira. E soprattutto le varie situazioni che si presentano nel corso della narrazione si adattano bene al carattere dei personaggi come li conosciamo dalla storia.
Dire comunque che il racconto è storicamente indubitabile non significa accettare in blocco testo. Non si deve dimenticare infatti che si tratta pur sempre di un documento agiografico. Ad esempio, non sembra accettabile la successione degli eventi, in quanto è abbastanza chiaro che l'anonimo scrittore ricuce due episodi diversi che solo in parte sono congiunti. Solo così si può spiegare una certa inconsistenza nell'architettura degli avvenimenti da parte dell'anonimo
redattore di quella che Anrich chiama Recensione Prima:
Ai tempi dell'imperatore Costantino scoppiarono delle sommosse in Frigia provocate dai Taifali e fu riferito intorno ad esse al pio imperatore. Egli dunque inviò subito tre generali, insieme con i soldati loro sottoposti. Essi si chiamavano Nepoziano, Urso ed Erpilione. Costoro, dopo essere partiti dalla felicissima Costantinopoli, arrivarono nella provincia della Licia, al porto di Andriake, a tre miglia dalla città di Mira. Poiché era scoppiata una tempesta, scesero dalle navi, dal momento che la navigazione non era per loro favorevole.
Scesero dunque anche alcuni soldati che volevano comprare del cibo, divertirsi e fare baldoria.
Essi si comportarono in maniera oltraggiosa, come spesso fanno i soldati, per la qual cosa
ricevettero anche degli insulti. Così scoppiò una ribellione ed un tumulto in località Placoma, tale che anche a Mira si propagò la reazione contro i soldati, essendo questi indisciplinati e provocatori di disordini.
Protagonisti della vicenda sono dunque i Taifali e i generali di Costantino, Nepoziano, Urso ed Erpilione.
I Taifali sono ben noti alla storia. Della loro baldanza al tempo di Costantino abbiamo la
testimonianza di Zosimo, che scrive: "Quando i Taifali, popolo di origine scitica, lo attaccarono con cinquecento cavalieri, non solo non oppose loro resistenza, ma dopo avere perso la maggior parte dei suoi uomini e avere visto che i nemici arrivavano a far bottino fino al suo accampamento preferì salvarsi con la fuga". E' difficile dire se i suddetti generali andassero verso la Scizia per la spedizione militare e l'agiografo li dirottasse in Frigia per spiegare il loro rapporto con S. Nicola, oppure si recassero effettivamente in Frigia contro truppe ausiliarie di Taifali.
Secondo l'agiografo comunque Nepoziano, Urso ed Erpilio fecero conoscenza con S. Nicola nel porto di Andriake.
Disordini provocati da soldatesche non erano tanto rari. Uno di questi raggiunse dimensioni più notevoli, al punto da coinvolgere la città di Myra. La scintilla era scoppiata nel mercato di Placoma, ad Andriake, dove, come si è detto, si trovavano i tre ufficiali di Costantino. Di essi probabilmente solo Nepoziano era generale, mentre gli altri due dovevano essere ufficiali ai suoi ordini. Per cercare di riportare la calma sia a Myra che ad Andriake, Nicola si mise in viaggio e raggiunse il porto, ove fu oggetto di atti di omaggio, anche da parte degli ufficiali, che forse avevano sentito parlare di Lui. Essi lo informarono degli scopi della loro presenza a Mira e gli assicurarono che avrebbero fatto tornare la calma. Quando tutto sembrava rientrato nell'ordine e Nicola aveva appena invitato gli ufficiali alla sua residenza di Mira, ecco che giunsero alcuni messi dalla città con una triste notizia:
Alcuni, giunti dalla città, si gettarono ai piedi di questo Santo e gli dissero: "Signore, se tu venissi in città, non ci sarebbero tre morti senza causa. Infatti il governatore, avendo subìto un insulto, ha ordinato di passare tre uomini a fil di spada. Tutta la città è rimasta profondamente addolorata, anche perché tu non eri presente". Quando sentì questi fatti, il santo vescovo si addolorò. E chiamati subito presso di sé i generali, si affrettò insieme a loro verso la città.
Quando Nicola giunse a Mira la città era ancora sotto l'impressione dei tumulti ed elettrizzata dalla notizia della condanna a morte di tre cittadini, che tutti sapevano vittime di intrighi. Perciò non fu facile per Nicola venire a sapere dove si trovassero i soldati e i condannati.
Giunto nel luogo chiamato Leone, chiese ai presenti se coloro contro cui era stata pronunciata sentenza di morte fossero ancora in vita. Gli fu risposto che quelli erano ancora vivi e si trovavano nella piazza presso i cosiddetti dioscuri. Allora egli, dopo essersi recato alla chiesa dei santi Crescenzo e Dioscoride e dopo aver chiesto di nuovo, apprese che ora gli uomini stavano sul punto di uscire dalla porta (della città). Quando il santo giunse alla porta, quelli del quartiere gli dissero che i condannati erano andati a Berra. Questo infatti era il luogo dove si eseguivano le punizioni e le condanne a morte.
Il fatto che l'agiografo si soffermi qui su tanti dettagli e soprattutto su nomi ben precisi dà la
misura e la conferma della storicità dell'episodio (essendo tali dati facilmente controllabili dagli uomini del suo tempo), come pure dell'impegno che Nicola mette nel cercare di aiutare gli innocenti, prima che sia troppo tardi.
Così, dopo essere accorso nei vari luoghi indicatigli, ed essendovi giunto quando i soldati e i
condannati non c'erano più, ecco che venne a sapere che si trovavano già sul luogo del supplizio,a Berra, probabilmente poco fuori della città. Conscio ormai che il destino dei tre Miresi   dipendeva solo da lui, nonostante l'età e la stanchezza si diresse a Berra.
Il santo accorse subito e trovò là molta folla e la guardia che teneva la spada in mano per
uccidere quegli uomini e aspettava il suo arrivo. Dunque, quando questo sant'uomo giunse, vide i tre uomini che stavano per essere giustiziati con la testa avvolta nei sudari, e stavano già in ginocchio e tendevano il collo in attesa del colpo. Il santo perciò subito accorse e, dopo aver strappato la spada alla guardia, la gettò lontano. Poi sciolse gli uomini dalle catene e li condusse in città, dicendo: "Io sono pronto a morire al posto di questi innocenti". Nessuno del plotone ebbe il coraggio di opporglisi o di contraddirlo, ben conoscendo la sua religiosità e il suo giudizio imparziale. E avvenne effettivamente secondo la Scrittura: "Un giusto ha fiducia in sé stesso,come un leone".
Probabilmente Nicola fu annunciato da qualcuno che era giunto prima di lui, in quanto è detto che il carneficie "aspettava il suo arrivo".
Giunto al pretorio, il Santo ruppe le porte. Il governatore Eustazio, quando sentì dalla sua
sentinella l'arrivo del santo, venne subito a rendergli omaggio. Ma quello lo allontanò da sé
dicendogli ciò che si meritava, chiamandolo cioè ladro, sacrilego e sanguisuga, iniquo e nemico di Dio. E aggiunse: "Ed osi anche venire al mio cospetto, tu che non hai timor di Dio ed hai avuto l'intenzione di uccidere crudelmente degli innocenti! Poiché hai fatto tali e tante scelleratezze non avrò alcun riguardo per te. Agli ingiusti Dio riserba vie tortuose. Il piissimo imperatore conosce le tue colpe, sa come governi e come saccheggi questa provincia uccidendo uomini contro legge e senza processo per avidità e funesto guadagno".
Il governatore cadde in ginocchio e lo supplicò: "Non adirarti contro di me, signore e padre. Sappi che non sono io il colpevole, ma i primati della città Eudossio e Simonide, che si sono levati ad accusare questi uomini". Il vescovo replicò: "Non Eudossio e Simonide, ma Oro e Argento ti corruppero e ti fecero giungere a queste nefandezze". Era infatti risaputo che il governatore
aveva preso duecento libbre d'oro, per uccidere malvagiamente questi uomini. Il santo uomo, pregato molto dagli ufficiali, perdonò l'errore al governatore e non lo punì per l'ingiustizia commessa contro i predetti tre uomini.
Con questo brano termina la prima parte del racconto, che più di ogni altro è rivelatore del
carattere di Nicola: energico, caparbio, coraggioso e, quando la giustizia ha trionfato e il colpevole si pente, anche misericordioso. Non è alieno anche da un certo senso dell'umorismo se, persino nel momento di più aspro rimprovero fa il gioco di parole, sostituendo Simonide ed Eudossio (i corruttori) con Crisaffio e Argiro (nomi propri, derivati però da (oro e argento).



NICOLA SALVA I TRE GENERALI (Praxis de stratelatis, II).

Essendosi accomiatati dal Santo ed avendo domato la sedizione per la quale erano partiti, i tre generali rientrarono trionfalmente a Costantinopoli.
Qui però gli onori che ottennero cominciarono a dare fastidio al potente prefetto Ablavio. Ma, non potendo egli prendere provvedimenti autonomamente contro un membro della famiglia imperiale (qual era Nepoziano), agì come "consigliere disinteressato" di Costantino.
Alla presenza dell'imperatore, li accusò di tramare un complotto, del quale egli era venuto a
conoscenza da alcuni che avevano a cuore la pace dell'impero.
L'imperatore, nell'apprendere che gli avvenimenti avevano preso quella piega, dato che si fidava ciecamente del suo consigliere, non dubitò della veridicità dell'informazione. Così, senza procedere ad indagini di verifica, ordinò subito che i tre generali fossero gettati in prigione. Lo scrittore cerca di scusare l'imperatore che era "occupato in cose urgenti", ma poi vede questa ingiustizia alla luce dei disegni divini.
Dopo qualche tempo, non ben precisato, alcuni amici di Nepoziano e compagni cominciarono a darsi da fare per liberarli. Allora i magnati che avevano messo in mezzo Ablavio si decisero a muovere un altro attacco contro i loro colleghi e nemici. Questa volta tornarono da Ablavio col denaro promesso, e gli prospettarono i pericoli derivanti da un'eventuale liberazione di Nepoziano, Urso ed Erpilio. Il prefetto allora, recatosi al palazzo e chiesta udienza a Costantino, riprese il discorso dei tre prigionieri, facendo notare all'imperatore che quelli, pur stando in carcere, riuscivano a continuare l'organizzazione del complotto, avendo molti amici fuori del carcere. L'imperatore, ad evitare di perdere del tempo prezioso, decise di sopprimerli quella notte stessa. Così Ablavio diede le necessarie disposizioni affinché a notte inoltrata e comunque prima dell'alba i tre fossero uccisi.
Quando il carceriere Ilario apprese la notizia della condanna a morte, corse ad informare i tre sventurati. Nel frattempo, infatti, i carcerati avevano fatto amicizia col direttore del carcere. Si può ben immaginare la disperazione che si impadronì di loro. Non avevano più il tempo di spiegarsi e dimostrare la loro innocenza all'imperatore. Cominciarono perciò a piangere e a lacerarsi le vesti.
Uno di loro, Nepoziano, ad un tratto si sovvenne del fatto che Nicola, il santo vescovo di Mira, era riuscito a salvare i tre uomini che stavano per essere uccisi e, tra lacrime e gemiti, disse: "Signore, Dio del tuo servo Nicola, abbi compassione di noi, grazie alla tua misericordia e all'intercessione del tuo servo Nicola. Come, per i suoi meriti, hai avuto compassione dei tre uomini condannati senza alcun motivo salvandoli dalla morte, così ora rida' la vita anche a noi, mosso a misericordia dall'intercessione di questo tuo santo vescovo. Crediamo infatti che egli, anche se non è presente col corpo, lo è con lo spirito e, vedendo la nostra pena e l'affanno dell'anima nostra, egli stesso solleciterà la tua bontà verso di noi". A questa preghiera di Nepoziano si unirono anche gli altri due compagni nella disgrazia. C'è da credere da tutto il contesto che Nicola già in vita era considerato un Santo. Ma è più probabile che sia un adattamento posteriore, e che la preghiera sia stata rivolta a Dio fidando sui meriti del vescovo di Mira che conduceva una vita santa, e che era venuto loro in mente perché avevano assistito al felice esito del suo intervento in un caso analogo al loro.
La loro preghiera fu esaudita. Nicola apparve in sogno all'imperatore apostrofandolo: "
Costantino, alzati e libera i tre generali che tieni in prigione, poiché vi furono rinchiusi ingiustamente. Se non fai come ti ho detto, susciterò contro di te una guerra nella zona di Durazzo e darò in pasto i tuoi resti alle fiere e agli avvoltoi, dopo aver conferito contro di te con Cristo, il re dei re". L'imperatore disse: "Chi sei tu, e come sei entrato così nel mio palazzo a quest'ora?". La voce gli disse: "Sono Nicola, vescovo peccatore, e risiedo a Mira, metropoli della Licia". Detto ciò, scomparve.
S. Nicola apparve anche ad Ablavio e lo apostrofò ancora più minacciosamente di quanto non avesse fatto con l'imperatore Costantino. Lo chiamò "sconvolto nella mente e nel cuore" e gli rinfacciò la sua avidità di denaro.
Quando al mattino l'imperatore mandò a riferire al suo prefetto ciò che gli era accaduto, Ablavio non potè fare altro che informarlo di aver vissuto un'esperienza analoga. La prima spiegazione che si presentò alla mente fu che entrambi erano stati vittime di un atto di magia.
Costantino perciò fece chiamare i tre generali e li interrogò sulla magia da loro usata e che gli aveva provocato quel sogno. In un primo momento i tre, ancora sotto l'impressione della tragica situazione, restarono senza parola. Poi, su sollecitudine di Costantino, rispose per tutti Nepoziano, dichiarando che non solo non avevano compiuto alcun atto magico, ma che nessuno

dei tre se ne intendeva di magia.
Stava poi dichiarando la loro innocenza e la loro estraneità a qualsiasi complotto contro la sua persona, quando l'imperatore lo interruppe chiedendogli se conoscesse "un tale chiamato Nicola". Allora tutto divenne chiaro per i generali. Rinfrancato, Nepoziano riprese la parola e raccontò ciò che era successo loro a Mira e di come si fossero ricordati di Nicola nel carcere. L'imperatore li assolse da ogni accusa. Quindi li invitò a recarsi dal vescovo di Mira a comunicargli che egli aveva fatto come gli aveva ordinato in sogno: "E diede loro preziosi doni, un Vangelo d'oro, due candelabri d'oro, un calice d'oro ornato di pietre preziose da portare a quel sant'uomo insieme anche a delle lettere". Quelli andarono e presentarono i doni. Il santo li benedisse, esortandoli con ammonimenti e promettendo preghiere per loro.


RIDUZIONE DEL TRIBUTO (Praxis de tributo).


Qualche anno dopo il Concilio di Nicea (probabilmente fra il 331 ed il 333), Nicola portò a termine un'altra iniziativa, questa volta coinvolgente l'intera popolazione di Mira, come era stato nel caso della carestia. Se in quel caso erano state le avversità naturali a colpire i miresi, ora era l'amministrazione statale, con la forma tradizionalmente più oppressiva, quella delle tasse.
L'inviato dell'imperatore, giunto a Mira con la guardia armata e con l'ordine di raccogliere diecimila denari, cominciò ad angustiare ed affamare la popolazione. Quasi che la causa di tutto fosse il modo di agire degli esattori e non del "piissimo imperatore", si fece largo l'idea di ricorrere all'imperatore.
Già colpita qualche tempo prima dalla carestia, ora la metropoli della Licia subiva un altro colpo da parte dell'imperatore e dei suoi funzionari. Probabilmente queste vessazioni facevano vittime più nel mondo mercantile e dei piccoli venditori che non nella parte più bassa della popolazione, tuttavia non si può trascurare il fatto che le conseguenze si facevano certamente sentire a tutti i livelli. I Miresi pensarono allora di rivolgersi al loro vescovo che in più occasioni si era fatto carico dei loro problemi, chiedendogli di scrivere a Costantino:
"Figli miei amati, non solo vi aiuterò con delle lettere, ma mi recherò di persona dall'augusto imperatore per tale causa. E non cesserò di scongiurarlo con dolci parole e lo convincerò a por
termine con un suo ordine alla sciagura di questo tributo che ci hanno imposto spinti da odio e invidia". Confermatosi in questo proposito, avendo preparato il necessario per il viaggio, partì.
A Costantinopoli fu accolto con tutti gli onori dagli altri vescovi, che vollero pregare e celebrare la  liturgia con lui. Al momento in cui si dice "Le cose sante ai santi", una fiamma uscì dalla sua
bocca.
Il mattino dopo recatosi al palazzo, stava in attesa presso una finestra. Entrato l'imperatore, gettò il mantello su una sedia, ma esso incontrato un raggio di sole che penetrava dalla finestra
vi restò sospeso. Intimorito l'imperatore domandò: "
Chi ha spinto il nostro santo padre Nicola ad accusare la nostra umile persona?". Nicola, lodando la cura amorosa dell'imperatore per le varie dell'impero, concluse amaramente:
Io dunque pensavo che questo tuo compito valesse e fosse esercitato anche per la mia patria, ma a quanto pare non è così

". Alla richiesta di chiarimenti da parte dell'imperatore, Nicola parlò dell'aumento a diecimila denari delle tasse dei miresi. E aggiungeva: tutto il popolo è giunto ad una miseria estrema e la gente è morta e continua a morire di fame fino ad oggi, oppressa e pungolata dal servo dell'imperatore. Ma essa non può pagare. Per questo cerco di ottenere clemenza da sua maestà" .
In armonia con l'immagine dell'eroe data in precedenza, l'agiografo presenta un Nicola deciso ed energico che incute timore persino all'imperatore. Probabilmente lo scrittore si è lasciato prendere la mano ricordando l'approccio di Nicola nella Praxis de stratelatis. Ma lì il contesto del sogno lo permetteva, qui è del tutto irreale, tanto più che lo stesso Nicola aveva detto che avrebbe usato un linguaggio dolce e convincente.
Gran parte della storia, nella versione in cui ci è giunta, è poco credibile. L'accoglienza di Nicola a Costantinopoli nella Chiesa delle Blacherne (costruita oltre un secolo dopo) è anacronistica e del tutto fuori misura negli onori da parte degli altri vescovi.
L'unica "reliquia" della vera storia originaria sembra essere la menzione del primo notaio e
archivista. L'agiografo avrebbe potuto tranquillamente passarlo sotto silenzio (in un testo avaro di nomi), e invece specifica: Teodosio. Difficilmente è ascrivibile alla fantasia dell'agiografo (potendone fare a meno), facendo correre il rischio al suo eroe di perdere ogni credibilità se poi fosse risultato che Costantino non aveva un notaio di questo nome.
L'imperatore dunque chiamò il suo notaio e lui presente chiese a Nicola: "Quanto vuoi che io
prenda di tributo, padre?". Nicola gli rispose: "Scrivi, cento denari". Costantino ordinò di scrivere come aveva detto il Santo, quindi gli consegnò la carta della concessione. All'uscita dal palazzo, Nicola, trovata una canna, legò ad essa la carta e la gettò in mare. Per disposizione di Dio, in quel momento la canna con la carta raggiunse Andriake, il porto di Mira. Alcuni pescatori la videro e la portarono ai notabili della città. Quelli, dopo averla letta, andarono a mostrarla al governatore, che appena la vide riconobbe su di essa il sigillo
dell'imperatore. Non ebbe più animo di contraddire, riscosse il tributo nella misura indicata e, assai timoroso, prese con premura la carta e la custodì in archivio. Alcuni uomini, continua l'ignoto autore, tre giorni dopo che Nicola era giunto a Costantinopoli, si recarono dall'imperatore e gli fecero notare che "la maggior parte dei tributi della tua casa" provenivano da Mira, e che quindi l'imperatore stesso risultava il più danneggiato a seguito di quella riduzione. Costantino richiamò allora Nicola per farsi restituire la carta di concessione, ma il Santo disse che era già pervenuta a Mira.
 Incredulo, l'imperatore inviò un suo messo a Mira per controllare la veridicità dell'affermazione di Nicola.
Quando il messo fece ritorno nella "città santa" (Costantinopoli),  riferì a Costantino che le cose stavano proprio come Nicola aveva detto, al che l'imperatore sentenziò: "Sia convalidato l'ordine secondo la carta che per il Santo stilammo allora".



DISTRUZIONE DEL TEMPIO DI ARTEMIDE.

Uno dei compiti primari dei vescovi dell'epoca costantiniana era quello di difendere i loro fedeli dagli influssi del paganesimo. E certamente, nonostante la cristianizzazione ufficiale dell'impero,molto fascino esercitavano ancora i templi delle divinità pagane.
Nicola non era un teologo speculativo, e quindi difficilmente si sarebbe dimostrato intollerante nei confronti di una certa varietà di opinioni.
Tuttavia, non poteva sopportare che la presenza di templi maestosi alle divinità pagane potessero rappresentare un pericoloso richiamo per i suoi fedeli.
Né deve sorprendere che questi monumenti pagani avessero ancora una certa forza attrattiva. Attorno ad essi si sviluppavano tanti interessi più o meno leciti, dalla vendita di ricordini alla prostituzione sacra. Decise pertanto di agire. Scrive al riguardo Michele Archimandrita: Eccitando vivamente il suo zelo per Dio, invece che con armi visibili, cominciò a setacciare ogni luogo della sua diocesi con la fede in Cristo, rivestito di speranza e di ferma fiducia. Mise a soqquadro i templi degli idoli scacciandovi i demoni e smascherando la loro ingannevole e scellerata impotenza. Così il Santo combatteva lo spirito malvagio apertamente per metter fine una buona volta alle sue false operazioni. Divinamente ispirato pensò di portare a compimento una grossa impresa, quella di distruggere cioè il tempio di Diana che lì si ergeva imponente. Esso infatti era il maggiore di tutti i templi sia per altezza che per varietà di decorazioni, oltre che per presenza di demoni. Circostanza che costituiva una grossa tentazione di empietà per i fuorviati. Così egli, minaccioso nei loro confronti, per la grazia di Cristo che era in lui, deciso ad estirpare e ad annientare dalla sua regione il florido culto dei demoni, si recò di persona dove si trovava questo tempio abominevole e, demolendo non solo le parti superiori ma distruggendolo dalle fondamenta, pose in fuga i dèmoni che vi si annidavano. . Alla predicazione del vangelo Nicola volle aggiungere questo atto di notevole portata emotiva per  i Miresi. Si trattava cioè di chiudere il capitolo del paganesimo e iniziare quello del cristianesimo. Probabilmente Nicola non distrusse tutti i templi e le edicole pagane di Mira, anche perché ilpaganesimo come tale era ancora tollerato sotto Costantino. Volle colpire però il cuore del paganesimo mirese distruggendo "il tempio più grande e più bello della città", e forse il più maestoso che in Licia fosse dedicato ad Artemide. Questa espressione dell'agiografo, confermata dall'iscrizione di Opramoas a proposito del contributo per la ricostruzione nel 141 d.C., è per noi il maggiore argomento per sostenere la storicità dell'episodio (sia che venga inteso materialmente sia che si intenda solo metaforicamente) e comunque la sua presenza nell'antica

Vita di S. Nicola. Infatti Michele Archimandrita molto difficilmente avrebbe potuto conoscere questo particolare. E' probabile  perciò che abbia avuto tra le mani qualche dato concreto relativo alla vita del Santo, qualche frammento, oppure che da qualche brano della Vita relativo a questo episodio si fosse poi formata una solida tradizione myrese. Iconograficamente parlando, questo episodio viene spesso collegato ad un altro, quello dell'abbattimento dell' albero di Diana. In realtà si tratta di due episodi riferentisi il primo (il tempio) a Nicola di Mira, il secondo (l'albero) a Nicola di Sion (Cfr.Vita Nicolai Sionitae, cap. 15-17). NellaVita Nicolai Sionitae questo albero è collegato agli idoli, ma non a Diana-Artemide. Tuttavia fra le tante modifiche delle leggende nicolaiane ci fu pure questa, anche perché gli elementi di fusione (e confusione) non mancavano. Come nella storia della distruzione del tempio di Artemide anche qui c'era il demonio che "abitava" nell'albero (come lì nel tempio), ed egli doveva essere scacciato e l'albero abbattuto.

Per cui non è da meravigliarsi se nella tradizione Latina ( vedi la Leggenda Aurea di Jacopo da Varazze) si fusero le due cose e si cominciò a parlare dell'albero di Diana, che pur essendo apocrifo fu preferito dagli artisti occidentali rispetto al più autentico " tempio di Diana".

MIRACOLI DI NAVIGANTI (Thauma de Artemide e Praxis de nautis).

Uno sviluppo dell'episodio della distruzione del tempio di Diana, per il tramite dei diavoli
scacciati e pieni di rancore verso S. Nicola, è l'episodio noto come Thauma de Artemide, che riguarda piuttosto il culto del Santo e i pellegrinaggi alla sua tomba.
L'elemento di congiunzione sarà uno dei dèmoni scacciati dal tempio da Nicola, che per "vendetta" cerca di ripagare il Santo con la stessa moneta: come Nicola aveva abbattuto il tempio di Diana, così egli ora con uno stratagemma farà distruggere la chiesa di Nicola. Lo stratagemma del demonio consisteva nel prendere le sembianze di una vecchietta devota che diceva di voler portare dell'olio malefico perle candele e per ungerne le pareti della chiesa del Santo. Non potendo andare di persona, la vecchietta consegna il vasetto d'olio ad alcuni naviganti. Ma Nicola, durante il viaggio,smaschererà l'opera del demonio, facendo gettare l'olio in mare e calmando la tempesta di fuoco e acqua, e rendendo così vana l'impresa del demonio. Dallo strumento utilizzato dal demonio, molti scrittori intitoleranno questo episodio Vasetto d'olio. Michele Archimandrita riporta anche un altro miracolo, quello noto come Praxis de nautis.
Una volta alcuni marinai, mentre erano in navigazione, per una demoniaca macchinazione, 


 si trovarono in mezzo ad una tempesta che per il vento violentissimo provocava onde gigantesche.
Per cui si resero conto che da ogni parte erano circondati da pericoli di morte. Si ricordarono allora di S. Nicola e invocarono il suo aiuto, chiamandolo per nome. Il santo padre nostro e rapido
soccorritore di coloro che lo invocano con fiducia nelle disgrazie, secondo il volere di Dio, apparve loro proprio nel momento di maggiore angoscia e disse: "Ecco, mi avete chiamato, e sono accorso ad aiutarvi". Così fu visto dai marinai, ed oltre a confortarli e incoraggiarli, si mise anche a lavorare con loro spostandosi sulla nave ove c'era bisogno, cioè tra le gomene e i pali. In tal modo, per la potenza di Dio li salvò dal pericolo e, dopo averli salvati, li guidò in un porto
tranquillo".
Ciò che distingue questo dagli altri miracoli del mare è il seguito del racconto. I marinai salvati, infatti, giunsero in porto e non videro più il loro salvatore. Si recarono quindi in chiesa. In un primo momento non riconobbero il santo vescovo, perché non avendo indossato i paramenti vescovili sembrava uno qualsiasi del clero. Poi però, informatisi, lo riconobbero e lo ringraziarono. Nicola ricordò loro che il loro carattere (incline all'ingiustizia e alla lussuria)
attirava l'ira divina.
Per ottenere perciò la misericordia di Dio avrebbero dovuto camminare nella via della virtù. A differenza degli episodi precedenti, questa  Praxis non sembra avere alcun fondamento storico.
Non ha le peculiarità e la forza delle diverse tradizioni come la Praxis de tribus filiabus, né la varietà e antichità delle fonti sul suo episcopato e (con Teodoro il Lettore) della sua partecipazione a Nicea. Non ha la ricchezza di particolari storici dellaPraxis de stratelatis, né quel poco che cotiene la Praxis de tributo o quella sulla distruzione del tempio di Artemide.
La sua storicità è persino meno credibile del riferimento alla persecuzione (che è dotato di una buona vero somiglianza) e dell'episodio della carestia (Praxis de navibus frumentariis), che meglio si armonizza col carattere di Nicola.
Nella Praxis de nautis siamo fuori del tempo ("Una volta"), con personaggi senza nome ("alcuni marinai"). Non è fatto il nome neppure del porto ove li fece riparare Nicola (presumibilmente quello di Mira) né della chiesa ove Nicola stava con gli altri sacerdoti. Praticamente questo"miracolo" non offre alcun appiglio di qualsiasi genere per legittimare un minimo di attendibilità storica.



LA MORTE (anno 334 ?).

Fino a tutto il X secolo nessuna fonte agiografica riporta l'anno della morte di Nicola. La causa deve essere vista sia nella mancanza di dati precisi sia nella poca sensibilità degli agiografi al riguardo. Essi infatti si preoccupavano dell'edificazione dei fedeli attraverso l'elogio del santo,trascurando di informarli sulla cronologia degli eventi. Parlavano cioè più al cuore che alla mente.
Il primo agiografo, Michele Archimandrita, non si pone il problema dell'anno della morte, ma
solo della santità di essa:Dopo aver vissuto così nella città di Myra e dopo aver profumato tutti con la sua odorosissima e santissima condotta di vita e attività pastorale, abbandonò la sua vita mortale e passò al riposo eterno, allietato dai cori degli angeli, godendo insieme con le moltitudini dei patriarchi ed intercedendo incessantemente per quelli che lo invocano con gioia nella fede e soprattutto per quelli che sono oppressi e versano in disgrazie e miseria. Il suo corpo prezioso e odoroso della fragranza della virtù, seppellito nella sua chiesa, versò subito un olio odoroso e soave, che allontana ogni maleficio ed è buono a fornire un rimedio che salva e respinge il male, per la gloria di Cristo, nostro vero Dio che lo glorificò.

Il primo a porsi il problema della morte di S. Nicola fu Giovanni Diacono che, verso l'880, non ancora venticinquenne, viveva a Napoli. Questo autore, che compilò la sua "Vita di S. Nicola" a partire dall'elogio che Metodio scrisse dedicandolo ad un primicerio di nome Teodoro, ebbe ad
affermare che sulla morte di Nicola non aveva "trovato notizia da nessuna parte".
Il primo indizio sulla morte del Santo si ritrova proprio al tempo di Giovanni Diacono o nel ventennio successivo a Costantinopoli. Si tratta dell'indicazione contenuta nel Sinassario di quella chiesa, secondo cui sarebbe morto "in età avanzata". Di fronte a questo dato specifico viene spontanea la domanda: da chi ha tratto questo dato l'autore di questo Sinassario o di questa parte del Sinassario?
Dal Sinassario prese questa notizia Simeone Metafraste, il più famoso agiografo bizantino, che scriveva un secolo dopo Giovanni Diacono, cioè intorno al 970. La sua espressione, che S. Nicola sarebbe morto in età avanzata è resa dal Falcone con "ad senectutem profundissimam pervenisset".
Probabilmente influenzato dalla Vita Nicolai Sionitae, il Metafraste aggiunse che Nicola morì dopo una breve malattia.
La notizia che S. Nicola morì in età avanzata, se non risolve i problemi cronologici, ha comunque
un certo valore orientativo. E' merito dell'Anrich l'aver restituito la data del 6 dicembre al taumaturgo di Mira, dopo che Falcone, alterando un testo (volontariamente?), aveva voluto riferirla alla morte di Nicola monaco. Lo studioso tedesco ha dimostrato infatti che la festa liturgica del taumaturgo di Mira, già esistente al tempo del monaco di Sion (VI secolo), era il 6 dicembre, e che la morte di
quest'ultimo avvenne il 10 dicembre. Il grosso passo avanti realizzato con questa distinzione, consiste nell'aver ridato al taumaturgo di Mira una personalità indipendente da quella del più recente monaco di Sion e vescovo di Pinara.
Essa convoglia però anche una nuova consapevolezza: non è più lecito partire dalle indicazioni cronologiche delle Vite di S. Nicola fortemente integrate con dati dell'"altra Vita". A meno di qualche improbabile e completamente nuovo ritrovamento, ci si deve accontentare del 6 dicembre di un anno più o meno vicino alla realtà.
La data più comunemente accolta nel medioevo era il 343. E il motivo è semplice:
questa è data della morte di S. Nicola indicata nella Leggenda Aurea di Jacopo da Varazze, che per molti secoli fu il "Leggendario" più diffuso. Ma se
questa era la data più comunemente accolta, non pochi scrittori indicarono anni diversi.

Potrebbe essere utile tentare di avvicinarsi il più possibile alla determinazione dell'anno,

partendo dalle varie ipotesi sinora presentate dai vari autori. Ecco uno schema:

Niceforo di Bari (la traslazione 775 anni dopo la morte)………………..+ 312

Giovanni Arcidiacono (pochi giorni dopo Nicea)………………………. + 325

Konungsannall (annali islandesi) ………………………………………..+ 333

Vita Nicolai Sionitae anticorussa (anno 28 di Costantino) ……………...+ 334

Lequien (traslazione 746 anni dopo la morte; fonte?) ………….………..+ 341

Sigeberto Gemblacense (traslazione, 745 anni dopo la morte) …………+ 342

Legenda aurea …………………………………………………………..+343

Annali di Vendome (anno passionis 317) ……………………………….+345

Giacomo Filippo da Bergamo ………………………...………………...+351

Goffredo da Bussero (a. X pontificatus S. Ambrosii) …………….…….+365

Nonostante che una tale divergenza di opinioni potrebbe far perdere la fiducia nella possibilità di avvicinarsi alla data della morte del Santo, alcuni elementi permettono di preferire un gruppo di date ad un altro.
Il metodo migliore per procedere mi sembra infatti quello di cominciare col distinguere i due gruppi principali di datazioni. Eliminando il 312 (in base alla testimonianza di Teodoro il Lettore che lo dice presente a Nicea nel 325, ma anche troppo precoce per lo sviluppo della  Praxis de stratelatis), il primo gruppo va dal 325 al 334. Eliminando poi il 340, sostenuto da qualche autore senza sufficiente documentazione "antica", possiamo delimitare il secondo
periodo al 341-365.
Il problema può essere quindi esemplificato in questi termini: in quale di questi due
archi di tempo (325-334 e 341-365) è più probabile che sia avvenuta la morte di S. Nicola?
Premesso che nessun testo anteriore al 1000 indica l'anno della morte di Nicola, ne consegue che le conclusioni cui si perviene non possono essere che nell'ordine delle probabilità e non delle certezze, essendo la fonte troppo tarda.
Inoltre, ben 4, delle dieci fonti cronologiche indicate,sono indirette e relative alla traslazione.
Tardiva e mal documentata è poi la datazione di Giacomo Filippo da Bergamo (XVI secolo), per cui la vera alternativa finale vede a fronte gli anni 333/334 e 343/345.
Queste due datazioni hanno uguali possibilità a partire da considerazioni cronologiche. Entrambe si armonizzano bene col dato di un vescovo vissuto al tempo di Costantino, e che può quindi aver ragionevolmente prolungato la sua esistenza sino al 343/45.
 L'equilibrio fra le due possibilità si rompe solo a partire dalla considerazione sul silenzio degli scrittori coevi. In altri termini, mentre per la datazione 334 non si presentano gravi difficoltà, per la datazione 343/345 è più difficile giustificare il silenzio ad esempio di Atanasio o Girolamo su S. Nicola. Infatti sia Eusebio che Atanasio riportano gli avvenimenti anteriori al 335 soffermandosi poco sui maggiori protagonisti e molto sulle idee.
Quando si oltrepassa il 335 gli elenchi di nomi cominciano ad abbondare e
difficilmente Nicola sarebbe sfuggito all'attenzione degli storici e degli altri autori coevi e di pocoposteriori. Naturalmente questa non è un'argomentazione tale da dimostrare che S. Nicola sia morto nel 334, poiché come si è detto le fonti sono tardive e poco attendibili. Tuttavia, è un'argomentatione che, con motivazioni di convenienza storica, mostra che le maggiori probabilità vanno assegnate al 334 come anno della morte di S. Nicola.





testo utilizzato di p. Gerardo Gioffari

Nessun commento:

Posta un commento